Trading di Bitcoin: Come comprare, vendere e fare trading di Bitcoin
Data di modifica: 10/02/2025
Bitcoin (BTCUSD)* è stato sviluppato da uno sviluppatore di software con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto nel 2008.
È stato reso disponibile sul mercato per la prima volta nel 2009 e da allora ha subito un notevole sviluppo. Ad esempio, giovedì 21 novembre 2024 ha quasi raggiunto i 100.000 dollari grazie all'ottimismo dei trader dopo la rielezione presidenziale di Donald Trump, noto per il suo approccio favorevole alle criptovalute. Questa popolare criptovaluta dipende da una funzione chiamata blockchain, che è un registro pubblico che registra tutte le transazioni effettuate all'interno della rete Bitcoin.
Sebbene questa criptovaluta sia prodotta e scambiata solo elettronicamente, è comunque possibile acquisire esposizione ed esperienza nel trading attraverso un fornitore di CFD registrato e autorizzato. Ma prima di decidere se fare trading o meno, sarebbe utile capire le sue origini, le sue caratteristiche uniche e cosa influenza i prezzi del Bitcoin.
Diamo un'occhiata da vicino a Bitcoin e a come si può comprare, vendere e fare trading su di esso:

TL;DR
- È possibile fare trading di Bitcoin utilizzando CFD e borse di criptovalute.
- Il trading di Bitcoin sulle borse di criptovalute richiede di conservarli in un portafoglio di criptovalute, al riparo da tentativi di hacking e dal pagamento di commissioni di stoccaggio.
- Per i trader che cercano un'esposizione all'aumento e al calo dei prezzi del Bitcoin senza dover possedere la criptovaluta sottostante o preoccuparsi di conservarla, i Contratti per differenza (CFD) sul Bitcoin di Plus500 possono essere un'opzione.
- I CFD su Bitcoin offrono un trading con leva finanziaria sui prezzi del Bitcoin, il che significa che i guadagni e le perdite vengono amplificati.
Come funzionano i Bitcoin?
A differenza delle valute fiat, come l'euro o il dollaro USA, che sono controllate da una banca centrale come la Federal Reserve, il Bitcoin non è controllato da un unico organismo. Invece, Bitcoin si basa su una rete peer-to-peer, che è un sistema composto dai computer di tutti gli utenti che partecipano alla rete (noti anche come nodi). Questo può essere confrontato, ad esempio, con le reti su cui si basano i sistemi di file-sharing.
Inoltre, i Bitcoin vengono creati automaticamente quando i computer della rete eseguono operazioni numeriche complesse. Questo processo è noto come mining di Bitcoin. Il mining è progettato in modo che, nel tempo, diventi sempre più difficile per gli utenti estrarre Bitcoin. Inoltre, il numero totale di Bitcoin che possono essere estratti è limitato a 21 milioni di unità. A causa di queste limitazioni, il Bitcoin è spesso considerato ragionevolmente a prova di inflazione. Non è possibile, ad esempio, che una banca centrale emetta nuovi bitcoin, il che significa che le monete già in circolazione non si svaluteranno. La produzione di Bitcoin viene inoltre dimezzata ogni quattro anni, il che è noto come Bitcoin Halving. Questo evento influisce anche sul valore del Bitcoin, che diventa più raro. Ciononostante, i trader possono notare che negli ultimi anni, man mano che il Bitcoin raggiunge la maturità, le prove dimostrano che il suo presunto status di bene rifugio sta diventando meno plausibile, poiché anch'esso può essere influenzato dal più ampio movimento del mercato.
All'interno della rete Bitcoin, le transazioni vengono inviate rapidamente e confermate in pochi minuti. Poiché vengono completati su una rete mondiale, non dipendono dalla loro ubicazione fisica. Quindi non importa se qualcuno invia i Bitcoin nella città più vicina o in tutto il mondo. Chiunque può utilizzare Bitcoin perché il software può essere scaricato e utilizzato gratuitamente.
Inoltre, le criptovalute sono protette da un sistema di crittografia con due "chiavi", la chiave pubblica e la chiave privata. La chiave pubblica è un indirizzo Bitcoin personale e unico, che tutti i partecipanti alla rete possono visualizzare. La chiave privata funziona come una sorta di codice PIN che solo il proprietario del rispettivo indirizzo Bitcoin conosce. Questa chiave non deve essere ceduta ad altri e deve essere conservata in un luogo sicuro.
I Bitcoin vengono inviati ad altri indirizzi Bitcoin utilizzando catene apparentemente casuali di circa 30 caratteri. Sebbene ogni partecipante alla rete possa vedere gli indirizzi pubblici degli altri utenti, non è necessariamente possibile associare un indirizzo a una persona specifica. È importante notare che una transazione non può essere annullata una volta verificata. Dopo che il destinatario ha accettato il denaro, questo è sparito. Quindi, se si invia per sbaglio all'indirizzo sbagliato, di solito non è possibile annullare l'invio.

Fare trading di Bitcoin: come acquistare Bitcoin
Per chi lo desidera, sono disponibili diversi metodi di acquisto di Bitcoin. Ecco i principali:
- Trading di Bitcoin su borse di criptovalute: Le piattaforme di scambio del mercato delle criptovalute consentono di scambiare valute fiat come euro o dollari USA con bitcoin o satoshi, le unità più piccole di Bitcoin (l'equivalente dei centesimi di Bitcoin). È inoltre possibile scambiare bitcoin con altre criptovalute. Poiché le tariffe delle borse possono variare notevolmente, è utile confrontare in anticipo le condizioni dei fornitori. È inoltre possibile esaminare il regolamento della borsa e le opzioni di deposito e prelievo.
- Comprare e vendere sui mercati online: Gli investitori possono anche acquistare e vendere Bitcoin sui mercati online. A differenza delle borse di criptovalute, gli utenti del marketplace devono inserire e cercare offerte o scambi in modo indipendente. In tutto il mondo esistono anche diversi sportelli fisici per lo scambio di Bitcoin, dove gli utenti possono scambiare i Bitcoin con un'altra valuta digitale o fiat.
- Acquisto da privati: È anche possibile acquistare bitcoin da privati. Tuttavia, va notato che questo percorso non è associato a un elevato livello di sicurezza.
- Minig di bitcoin: Un altro modo per ottenere Bitcoin è il mining, un processo che richiede computer speciali e una fonte di energia economica, poiché questo processo è estremamente dispendioso.
Un miner di Bitcoin che ha trovato l'hash corretto riceve una ricompensa sotto forma di bitcoin. Tuttavia, l'attività di mining è diventata molto difficile per i singoli individui perché richiede una grande potenza di calcolo e un consumo energetico elevato. Un'alternativa al mining personale è un pool di mining in cui diversi utenti uniscono la loro potenza di calcolo.

Prezzi indicativi.
Possesso di Bitcoin e cos'è un portafoglio Bitcoin?
Lo strumento più importante per acquistare e vendere Bitcoin si chiama "portafoglio". Un portafoglio digitale funziona in modo simile a un conto bancario e può essere utilizzato per ricevere, gestire e inviare Bitcoin. Alcune piattaforme di criptovaluta offrono la possibilità di conservare i bitcoin online. Tuttavia, è molto più sicuro trasferire le monete acquistate nel proprio portafoglio di cui si esegue regolarmente il backup.
L'acquirente copia e incolla l'indirizzo Bitcoin nel suo portafoglio di pagamento per scambiare Bitcoin o utilizzarli per acquisti. A volte, invece, viene fornito un indirizzo Bitcoin cliccabile o un codice QR che l'utente scansiona con il proprio cellulare. I possessori di Bitcoin devono tenere presente i rischi connessi ai portafogli Bitcoin.
Tuttavia, è importante notare che questo tipo di archiviazione è ancora suscettibile di tentativi di hacking. Per questo motivo, alcuni possono scegliere il cold storage delle criptovalute, che consiste essenzialmente nel rimuovere le chiavi delle criptovalute dai portafogli collegati per rendere l'archiviazione più sicura.
Trading di Bitcoin contro il dollaro USA
A differenza delle valute fiat, Bitcoin è gestito attraverso la tecnologia peer-to-peer. Ciò significa che non esiste una Banca Centrale o un'altra autorità che stabilisca il valore del Bitcoin. Il valore della criptovaluta si riflette interamente su quanto gli acquirenti sono disposti a pagare per il Bitcoin e a quale prezzo i venditori sono disposti a cederlo.
Poiché l'USD è la valuta più utilizzata al mondo, alcuni trader utilizzano ampiamente la coppia Bitcoin / USD (BTC/USD). I trader possono fare riferimento al grafico del Bitcoin in USD per vedere come si sta comportando la criptovaluta.
I grafici sono un modo per vedere la storia del prezzo del Bitcoin che può essere utilizzata come parte del processo decisionale durante il trading. Esistono diversi tipi di grafici, ognuno dei quali offre diversi vantaggi ai trader.
Acquistare e vendere Bitcoin: fare trading di CFD su Bitcoin con Plus500
Plus500 non offre Bitcoin in vendita. Tuttavia, se non desiderate possedere alcun Bitcoin ma volete fare trading sui movimenti di prezzo della valuta digitale, potete prendere in considerazione i CFD Bitcoin. I CFD consentono di andare long o short su Bitcoin. L'abbreviazione CFD sta per Contratto per differenza. Con i CFD, il trader non diventa proprietario di un'attività sottostante come il Bitcoin. Invece, il trader specula sul movimento del prezzo dell'asset sottostante e può operare sui prezzi delle criptovalute in rialzo e in ribasso.
I passi per negoziare i CFD Bitcoin
- Accedi alla piattaforma Plus500.
- Cerca "Bitcoin" nella barra di ricerca
- Apri una posizione lunga o corta in base alla tua strategia di trading
- Considera gli strumenti di gestione del rischio come la "chiusura in profitto" o la "chiusura in perdita" per gestire il rischio.
- Inizia a fare trading!
In alternativa, se si desidera provare a fare trading di CFD con Plus500 senza impegnare il proprio capitale fin dall'inizio, è possibile operare attraverso la modalità Conto demo gratuita e illimitata di Plus500 fino a quando non ci si sente pronti e abbastanza sicuri per negoziare CFD con denaro reale.

Prezzi indicativi.
Grafici Bitcoin
Grafico dei prezzi di Bitcoin
Un grafico del tasso di Bitcoin elenca i prezzi BTC/USD per date specifiche. Il primo aumento di prezzo del Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando il prezzo di una singola moneta è passato da 0,0008 a 0,08 dollari.
Da allora si sono verificate numerose fluttuazioni di prezzo che i trader possono misurare, come ad esempio quando il Bitcoin ha sfiorato i 100 mila dollari il 21 novembre 2024.
I trader possono utilizzare i grafici dei tassi del Bitcoin per vedere i tassi storici della criptovaluta. Questo è un modo per creare previsioni e vedere i dati storici e le tendenze.
Grafico in tempo reale del Bitcoin
Poiché il Bitcoin è decentralizzato, attraversa periodi di elevata volatilità. Per fare trading di Bitcoin con successo, è importante tenere sotto controllo l'andamento dei prezzi. Molti trader tengono traccia dei prezzi del Bitcoin in tempo reale utilizzando i grafici del Bitcoin dal vivo. Questo tipo di grafico può essere utilizzato anche per un'analisi dettagliata del trading.
Conclusioni
In conclusione, il Bitcoin ha un passato colorato in quanto prima criptovaluta al mondo. Il trading di Bitcoin utilizzando i CFD è un modo per trarre potenzialmente vantaggio dai movimenti di prezzo della criptovaluta senza dover acquistare direttamente l'asset. Tuttavia, bisogna essere consapevoli che il valore dei CFD Bitcoin è vulnerabile a brusche variazioni dovute a eventi inaspettati o a cambiamenti nel sentimento del mercato. Pertanto, è necessario assicurarsi di aver compreso appieno i rischi prima di iniziare a fare trading. Inoltre, è possibile consultare la Trading Academy, che include guide per principianti, FAQ, un eBook gratuito e video-guide gratuite sul trading e Webinar per affinare le proprie conoscenze di trading e utilizzare gli strumenti gratuiti di gestione del rischio di Plus500 per ridurre al minimo le perdite potenziali.
Ora che ne sapete di più sul trading di Bitcoin, potrebbe essere il momento di iniziare a negoziare CFD su Bitcoin con Plus500.
*La disponibilità degli strumenti è soggetta all'operatore.
Domande frequenti (FAQ)
Il trading di Bitcoin può essere effettuato sulle normali borse di criptovalute o con i Contratti per differenza (CFD).
Il trading di CFD su Bitcoin può essere effettuato su piattaforme come Plus500, che offre un trading con leva sui prezzi del Bitcoin.
Politiche come la regolamentazione delle criptovalute, il sentimento dei trader, la domanda e l'offerta e altri fattori possono spostare i prezzi del Bitcoin.
Scopri di più sugli Bitcoin
-
Come funzionano Bitcoin e Blockchain?
-
Cosa muove il prezzo di Bitcoin?
-
La storia del Bitcoin
-
Halving di Bitcoin: Tutto quello che devi sapere
-
Introduzione ai titoli azionari nel mining di Bitcoin: le principali azioni nel mining di Bitcoin
-
Come mettere short il Bitcoin e tuffarsi nella volatilità delle criptovalute
Ottieni di più da Plus500
Amplia le tue conoscenze
Approfondisci le tue conoscenze attraverso video, articoli e guide informative con la nostra esauriente Trading Academy.
Esplora la nostra +Insights
Scopri cosa fa tendenza dentro e fuori Plus500.
Prepara le tue operazioni
Il nostro calendario economico ti aiuta a esplorare gli eventi di mercato globali.